Pagina 6 di 6 13) Considerazioni finali e conclusioni Come abbiamo potuto vedere nel corso dell'articolo, la piattaforma Intel Nehalem rappresenta sicuramente una svolta positiva dal punto di vista delle performance nell'ambito home computing e non solo. Nonostanti ad elevate frequenze di (over)clock le temperature diventino ingestibili con un dissipatore ad aria, è al contempo uno "spreco" overcloccare pesantemente tali CPU in quanto ad oggi praticamente nessuna applicazione ne trae evidenti benefici e, come ben sappiamo, i benchmark non sono sempre rappresentativi delle situazioni reali. Un Core i7 a 3 GHz dispone di 8 core logici e basta e avanza per qualunque configurazione di fascia alta. La scheda madre Gigabyte EX58-UD3R rev. 1.0 si è dimostrata stabile ed affidabile. Ha retto senza problemi la CPU in overclock, garantendo tensioni di alimentazione sempre stabili e afflitte da un vdroop davvero minimo. Sicuramente le prossime motherboard X58 Gigabyte, dotate di sezione di alimentazione a 24 fasi, sapranno fare di meglio. La scheda madre recensita, inoltre, non include l'ultima tecnologia Dynamic Phase Switching a 6 fasi bensì la precedente a 4 fasi. Durante le prove di overclock non è stato mai necessario agire sui ponticelli di ClearCMOS: la scheda madre riconosce automaticamente le situazioni che impediscono l'avvio e, al successivo riavvio, consente di ripristinare lo stato precedente da BIOS segnalandoci il problema riscontrato. Il costo piuttosto basso di questa scheda rispetto alle altre motherboard LGA1366 è certamente un punto a suo favore che aumenta sensibilmente lo score finale assegnato da InformaticaEasy a questo prodotto. La EX58-UD3R è reperibile online a partire da prezzi prossimi ai 170 € Iva inclusa. Non dimentichiamo che alcune schede madri Nehalem superano abbondantemente i 400€. Le memorie RAM Corsair Dominator DDR3 da 1600MHz si sono dimostrate pienamente all'altezza della piattaforma di test. La tecnologia Triple Channel si è dimostrata vincente sotto il profilo dei transfer rate e delle latenze, anche grazie al nuovo controller di memoria integrato (finalmente) direttamente all'interno della CPU e non più nell'IOH. La superba capacità di 6GB ci consente di gestire con scioltezza qualunque applicazione esosa di memoria. Grazie al possente dissipatore in alluminio la temperatura di esercizio delle memorie, a default, è di poco superiore a quella ambiente. Soltanto nel caso di overclock i dissipatori iniziano a scaldarsi (seppur mai eccessivamente). Non è purtroppo stato possibile overcloccare a 1800MHz (o più) tali moduli sulla scheda madre Gigabyte EX58-UD3R, ma personalmente ritengo si sia trattato di una limitazione relativa a quest'ultima. In fondo la Gigabyte analizzata è dotata di soli quattro slot per le memorie che consentono di realizzare un Dual oppure Triple Channel. Per i 6 slot dovremo considerare schede madri Gigabyte dal costo superiore. Il kit di memorie Corsair in esame è acquistabile presso shop online a partire da 130€ Iva inclusa. Un grazie a Gigabyte e Corsair per i rispettivi sample forniti per il test. Gigabyte EX58-UD3R Corsair Dominator DDR3 1,6GHz

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|