Pagina 3 di 6 Il kit Corsair ricevuto per questa recensione è di tipo DDR3 SDRAM, appartiene alla serie ad elevate performance Dominator ed è identificato dal codice prodotto TR3X6G1600C8D. Si tratta di un kit composto da tre moduli da 2 GB ciascuno che offre, quindi, una capacità complessiva pari a ben 6 GB (6144 MB). Tutti i moduli facenti parte della famiglia Dominator, incluso questo, includono l'Intel Extreme memory Profiles (XMP 1.2). L'SPD è programmato ai valori XMP (8-8-8-24 e 1600 MHz) e standard HEDEC (9-9-9-24 e 1333 MHz). Corsair ha praticamente orientato quasi del tutto la produzione di moduli di memoria verso sistemi Intel X58 o comunque basati su architettura a triplo canale. La serie Dominator, in particolare, è indirizzata verso gli utenti più esigenti che pretendono overclock elevati su piattaforma Intel X58. Ogni singolo modulo di memoria presente in ogni confezione Corsair, inclusa quella pervenutami, è testato manualmente e singolarmente per verificarne la stabilità alle specifiche di fabbrica che, per i moduli di seguito analizzati, includono velocità stock pari a 1600 MHz in accoppiata a timing 8-8-8-24 e tensione di alimentazione pari a 1,65V. Un secondo test prevede un controllo sull'intero kit, testando i tre moduli contemporaneamente su scheda madre X58. Corsair offre garanzia a vita su tali moduli. Con le nuove RAM Dominator, Corsair ha dovuto ri-adeguare le tensioni operative richieste, attenendosi alle specifiche consigliate da Intel per Nehalem, che prevedono una tensione di alimentazione "massima" delle DDR3 (VDIMM, appunto) pari a 1,65V. La confezione dei moduli evidenzia la possentezza del kit una volta montato, immortalato su una scheda madre X58 (Asus). La parte superiore della confezione riporta una scritta che raccomanda l'uso del kit in accoppiata con processori Intel Core i7, mentre in basso è riportata la capienza: "6GB • 3 x 2GB DDR3". La parte posteriore della confezione offre informazioni sulla garanzia e sul dissipatore utilizzato. Nella confezione, ogni singolo modulo è riposto all'interno di una scatoletta in plastica trasparente. Il sistema di dissipazione è davvero imponente, e sporge di circa un terzo superiormente rispetto all'altezza del PCB delle DDR3. Su un lato Corsair ha riportato l'etichetta con il logo Dominator DDR3. L'altro lato include invece un'etichetta recante i principali parametri di funzionamento delle memorie nonchè la loro capacità.  Il dissipatore si compone essenzialmente di tre parti. Le prime due sono rappresentate da due lamine piuttosto spesse, in alluminio, che avvolgono il PCB su ambo i lati, poste a diretto contatto con i chip di memorie da dissipare. Le scanalature presenti su di esse sono state appositamente realizzate per migliorare le performance di raffreddamento. La terza parte del dissipatore si compone di un bordo superiore lamellare, anch'esso in alluminio, fissato con tre viti (e smontabile per rendere il kit più versatile nei riguardi di ulteriori soluzioni di raffreddamento) alla restante parte del dissipatore. I modelli più prestanti della serie Dominator vengono forniti con il Dominator Airflow Kit che si compone di ventoline per il raffreddamento delle memorie: l'aria viene soffiata direttamente su queste lamelle superiori che contribuiscono ad una maggiore e migliore dissipazione delle memorie.  La parte posteriore della confezione riporta una schematizzazione relativa al particolare dissipatore DHX+ (Dual-path Heat eXchange), proposto da Corsair nei nuovi moduli Dominator introdotti verso la fine del 2008 dei quali potrete trovare un utile approfondimento seguendo QUESTO link.  Abilitando la modalità XMP da BIOS, la scheda madre ha riconosciuto ed impostato correttamente tutti i parametri delle memorie. Il kit è stato altresì pienamente riconosciuto da CPU-Z. L'utility software rileva correttamente la configurazione Triple Channel, il tipo DDR3 e la capacità complessiva pari a 6GB. La frequenza del NorthBridge riportata è in realtà quella dell'UnCore, residente nel die della CPU i7. La frequenza dell'UnCore, come già visto nella prima parte dell'articolo, deve essere settata almeno al doppio rispetto a quella delle memorie, per evitare instabilità e stress al controller della memoria. Per questo motivo, se le ram lavorano a 1600 MHz (800MHz SDR) l'UnCore dovrà lavorare almeno a 3200MHz. Nel caso specifico è stato adottato inoltre un BCLK di 200MHz (per questo il rapporto è 2:8 con le memorie). I timing impostati automaticamente dalla Gigabyte EX58-UD3R corrispondono a quelli suggeriti da Corsair: 8-8-8-24 e Command Rate 2T.  La tab SPD di CPU-Z mostra ulteriori caratteristiche relative ad ognuno dei tre moduli e la tabella dei timing secondo le specifice JEDEC ed XMP. Da notare la tensione di alimentazione massima suggerita da Corsair: il valore non supera mai 1,65V, valore di fondoscala consigliato da Intel per le DDR3 in abbinamento con Nehalem.
Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|