
Fino a qualche mese fa si vociferava sull'uscita di Nehalem, ovvero di Core i7. Ora che le nuove CPU quad-core Intel sono comparse sul mercato, il produttore di CPU già mostra un sistema desktop in funzione basato su architettura Westmere con processo produttivo a 32nm.
Intel ha già reso nota la roadmap circa la transizione verso il processo produttivo a 32 nanometri. In sostanza, si tratterà dell'architettura Nehalem quasi immutata che però subirà un die-shrink, ovvero una riduzione dei transistor da 45nm a 32. Intel ha anche fatto di più: ha mostrato un prima sistema desktop "demo" integrante una CPU facente parte di questa nuova "architettura"; non sono però attualmente disponibili benchmark concreti ma si sa già parecchio circa le varianti del nuovo processo produttivo. Ad esempio, si parla della cpu dual-core Clarkdale: destinata al segmento mobile, tale CPU integra due core, un core grafico e un controller per la memoria (DDR3 quasi certamente), il tutto in un chip delle dimensioni di un quad-core Clarksfield (la "controparte" Nehalem) da 45 nanometri. La piattaforma Westmere è stata presentato al briefing a San Francisco lo scorso 10 Febbraio; in tale occasione Intel ha largamente parlato del processo produttivo a 32 nanometri e dei relativi futuri prodotti proposti dall'azienda. In occasione di tale convegno, Intel ha eseguito una dimostrazione alquanto interessante, mostrando in anteprima assoluta un esemplare Westmere in funzione. L'architettura Westmere, secondo Intel, migliorerà ulteriormente le performance e godrà di un'estensione del die ridotta (-30%, grazie alla riduzione della "misura" dei transistor). Sarà possibile integrare un core grafico direttamente nella CPU (ovviamente multicore). Così come in Nehalem, in Westmere troviamo la tecnologia Intel Turbo Boost, oltre all'Hyper-Threading e al memory controller integrato (IMC) per DDR3 Dual-Channel. Le nuove CPU integreranno istruzioni AES, 4MB di cache e consentiranno di switchare tra sezione video integrata nella CPU e scheda video vera e propria (dedicata). C'è già qualche data quasi certa sul rilascio di Westmere: le CPU a 32 nanometri per il segmento mobile e desktop dovrebbero entrare in produzione a partire dall'ultimo quarto del 2009. In ambito server, invece, Westmere potrebbe debuttare a inizio 2010. Il nuovo processo produttivo a 32 nanometri apre una nuova era nella produzione dei transistor: si tratta infatti della seconda generazione dei transistor di tipo kigh-k metal gate. Le CPU saranno inoltre esenti da piombo e materiali alogeni. Sul sito web engaget.com, che ha riportato la notizia in lingua inglese, sono disponibili delle interessanti slide Intel riguardanti Westmere. Nella tabella seguente, ad esempio, vengono messe a confronto le roadmap di Nehalem e Westmere, a seconda del segmento e dell'ambito d'uso; interessante notare come Westmere integrerà soluzioni dual-core o esa-core (quindi rispettivamente 4 e 12 core logici). In conclusione, riporto un video circa la presentazione di Westmere: FONTE

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|